Canali Minisiti ECM

Vaccini a confronto: con Pfizer gli anticorpi crescono più lentamente e diminuiscono più rapidamente rispetto a Moderna

Farmaci Redazione DottNet | 19/04/2022 14:27

Lo studio rileva anche che i pazienti più anziani che hanno ricevuto il vaccino Pfizer hanno generato meno anticorpi rispetto a quelli più giovani, ma questo non è stato il caso di Moderna, dove l'età non sembrava essere un fattore determinante

Gli anticorpi generati dal vaccino COVID-19 di Pfizer aumentano più lentamente e diminuiscono più rapidamente di quelli generati dal vaccino Moderna, secondo un nuovo studio di UVA Health. Lo studio rileva anche che i pazienti più anziani che hanno ricevuto il vaccino Pfizer hanno generato meno anticorpi rispetto a quelli più giovani, ma questo non è stato il caso di Moderna, dove l'età non sembrava essere un fattore determinante.

I ricercatori hanno determinato che entrambi i vaccini hanno generato livelli di picco simili di anticorpi anti-Covid. Questo risultato è in contrasto con un precedente rapporto dello stesso gruppo che mostrava che gli anticorpi erano più alti dopo Moderna, ma affermano che la discrepanza probabilmente può essere spiegata dalla velocità con cui gli anticorpi Pfizer diminuiscono. Sarà importante per la ricerca futura considerare attentamente il lasso di tempo dalla vaccinazione durante la valutazione della risposta anticorpale di picco, affermano.

pubblicità

"Non sorprende che i livelli di anticorpi diminuiscano dopo la vaccinazione", ha affermato Behnam Keshavarz PhD, immunologo presso la University of Virginia School of Medicine. "Ma siamo rimasti colpiti dalla rapidità con cui gli anticorpi sono caduti dopo i vaccini mRNA, in particolare il vaccino Pfizer/BioNTech".

Monitoraggio dei vaccini COVID-19

Keshavarz e colleghi hanno monitorato i livelli di anticorpi post-vaccinazione in 234 dipendenti UVA in 10 mesi. In totale, 114 avevano ricevuto il vaccino di Pfizer e 114 quello di Moderna, mentre sei avevano ricevuto il vaccino singolo di Johnson & Johnson. Da una settimana a 20 giorni dopo la loro seconda dose, i destinatari dei vaccini mRNA di Pfizer e Moderna avevano livelli di anticorpi circa 50 volte superiori a quelli osservati nei riceventi J&J. Poco dopo gli anticorpi sia di Pfizer che di Moderna hanno iniziato a diminuire, ma il calo è stato più precipitoso per Pfizer.

Dopo sei mesi, i destinatari del vaccino Pfizer avevano livelli di anticorpi inferiori sia ai destinatari di Moderna che ai pazienti che erano stati ricoverati in ospedale con COVID-19 grave sei mesi prima. (Si pensa che i pazienti che soffrono di COVID grave generino più anticorpi rispetto alle persone che si riprendono da casi lievi.). Gli scienziati osservano che mentre i vaccini Pfizer e Moderna sono simili, ci sono differenze nelle loro formulazioni e nella quantità di mRNA che contengono. Questo potrebbe spiegare le differenze nella risposta anticorpale che generano. Anche il tempo tra le dosi potrebbe essere un fattore significativo.

È importante capire che i livelli di anticorpi sono uno strumento relativamente grezzo per valutare l'efficacia del vaccino; i medici non sono nemmeno sicuri che esista una correlazione diretta tra il livello di anticorpi e la protezione da COVID-19. I livelli di anticorpi diminuiscono naturalmente, sia dopo la vaccinazione che dopo la malattia, ma il sistema immunitario ricorda come produrre gli anticorpi necessari quando si confronta nuovamente con il virus. Il tempo ha già raccontato la storia più importante: tutti e tre i vaccini esaminati nello studio dell'UVA si sono comportati molto bene nella protezione da malattie gravi, ospedalizzazione e morte.

Capire come diminuiscono i livelli di anticorpi, tuttavia, può aiutare i medici e i responsabili politici a valutare quando sono necessari colpi di richiamo e chi dovrebbe riceverli. Ad esempio, lo studio ha rilevato che i destinatari più anziani del vaccino Pfizer hanno generato meno anticorpi rispetto ai riceventi più giovani. Questo era vero nelle prime tre settimane e confermato da quattro a sei mesi dopo. Ma questo non era il caso dei destinatari di Moderna: l'età non sembrava avere un effetto significativo. Ciò solleva la possibilità che i colpi di richiamo possano essere di maggiore beneficio per i vecchi destinatari di Pfizer rispetto ai vecchi destinatari di Moderna, anche se questa idea avrebbe bisogno di più studio.

I ricercatori hanno anche notato che c'era una tendenza per gli uomini a generare meno anticorpi rispetto alle donne, ma, contrariamente a un rapporto precedente, questo alla fine è stato ritenuto statisticamente insignificante. Gli scienziati osservano che non è chiaro se la maggiore risposta anticorpale generata dal vaccino Moderna si traduca in una migliore protezione nel mondo reale. Ma lo studio, dicono, può aiutare a spiegare le differenze emergenti nei tassi di infezione da COVID-19 osservati tra i destinatari dei diversi vaccini.

"Sia Pfizer/BioNTech che Moderna si sono dimostrati molto efficaci nella protezione contro malattie gravi, ma il nostro studio si basa su altri che hanno mostrato alcune sottili differenze nei risultati che favoriscono Moderna", ha affermato l'autore senior Jeffrey Wilson, MD, PhD. "Questo potrebbe essere particolarmente vero nelle popolazioni ad alto rischio, come i soggetti più anziani o coloro che hanno condizioni con un sistema immunitario soppresso".

fonte: world pharma news

Commenti

I Correlati

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso